close
Published on June 23, 20253 min read

🌿 Pensionati e lavoro agile: valorizzare l’esperienza con modalità flessibili

Con l’invecchiamento demografico, si pone l’esigenza di integrare i pensionati in attività lavorative compatibili e stimolanti. Il lavoro agile, formalizzato dalla Legge n. 81/2017, consente questa integrazione, offrendo flessibilità in termini di luogo, orario e strumenti lavorativi

📊 Diffusione del lavoro agile in Italia

//img.enjoy4fun.com/news_icon/d1chjt25a93s72rcb4ug.jpg

Nel 2023, solo il 4,4% dei lavoratori italiani ha svolto almeno metà dell’orario settimanale in smart working, una percentuale tra le più basse in Europa. L’Istat rileva allo stesso anno 2,8 milioni di smart worker. Tuttavia, nelle grandi imprese il lavoro agile è presente nell’89% dei casi, mentre nella Pubblica Amministrazione in circa il 62%

đź‘´ OpportunitĂ  per i pensionati

Il lavoro agile offre ai pensionati l’occasione di rimanere attivi, mettendo a frutto competenze professionali in ambiti come consulenza, formazione, customer care o supporto digitale, senza la necessità di recarsi in ufficio. La flessibilità stabilita dalla normativa li rende collaboratori ideali per ruoli parziali o a progetto .

⚖️ La cornice normativa

La Legge n. 81/2017 definisce lo smart working come lavoro agile “senza vincoli di orario o sede”, da attuare tramite accordo tra datore e lavoratore e garantito con strumenti digitali. Durante la pandemia, il decreto Milleproroghe ha esteso l’accesso ad alcune categorie, anche se la scadenza di tali misure semplificate è stata fissata al 31 marzo 2024

🏛️ Iniziative pubbliche e agevolazioni

Si sta valutando uno specifico accesso allo smart working per i dipendenti pubblici over 60, con formazione sull’uso del digitale e incentivi per PA che adottano queste misure

âś… Vantaggi per pensionati e organizzazioni

  • FlessibilitĂ  lavorativa senza pendolarismo nĂ© vincoli fisici.
  • Valorizzazione del capitale umano esperto attraverso mentorship e consulenze.
  • Inclusione sociale e produttivitĂ : lavorare da casa mantiene attivo il coinvolgimento nella vita professionale.

//img.enjoy4fun.com/news_icon/d1chk0q5a93s72rcbfp0.jpg

⚠️ Sfide e requisiti

Pensionati e aziende devono considerare:

  • Adeguata formazione digitale: strumenti, sicurezza, collaborazione online.
  • Chiarezza contrattuale, rispetto della normativa e monitoraggio annuale
  • Direttiva sul diritto alla disconnessione, per salvaguardare lo smart worker

đź§­ Prospettive future

Pur con valori attuali contenuti (4,4% nel 2023), lo smart working è consolidato: era presente nel 2022 nell’89% delle grandi imprese e resterà attivo nel 2024 . Le politiche pubbliche verso l’estensione ai pensionati over 60 contribuiranno a rendere questa modalità un'opportunità concreta di partecipazione lavorativa.

âś… Conclusione

Il lavoro agile emerge come opportunitĂ  significativa di reinserimento attivo per i pensionati in Italia. Integrando normativa vigente, sviluppo digitale e supporto amministrativo, si costruisce un percorso di partecipazione professionale sostenibile e inclusivo.

Share now
  • facebook
  • twitter
  • pinterest
  • telegram
  • whatsapp
Warm reminder

This website only serves as an information collection platform and does not provide related services. All content provided on the website comes from third-party public sources.Always seek the advice of a qualified professional in relation to any specific problem or issue. The information provided on this site is provided "as it is" without warranty of any kind, either express or implied, including but not limited to the implied warranties of merchantability, fitness for a particular purpose, or non-infringement. The owners and operators of this site are not liable for any damages whatsoever arising out of or in connection with the use of this site or the information contained herein.

2025 Copyright. All Rights Reserved.

Disclaimer - Privacy Policy - Contact Us